Situato nel vivace Ubud, il centro culturale di Bali, il Palazzo Reale di Ubud, noto anche come Puri Saren Agung, si erge come maestosa testimonianza del ricco patrimonio culturale dell'isola. Questo palazzo storico, un tempo residenza della famiglia reale di Ubud, ora funge da centro culturale, esibendo l'architettura tradizionale balinese e la bravura artistica della regione.
Storia e significato
L'eredità reale
- Fondazione e dinastia: Scopri di più su fondazione del Palazzo Reale di Ubud e la discendenza della famiglia reale.
- Centro Culturale e Artistico: Comprendere il ruolo del palazzo in preservare la cultura e l'arte balinese, dalla danza tradizionale all'artigianato più elaborato.
Architettura e layout
Una sinfonia di design balinese
- Architettura tradizionale balinese: Meravigliatevi del palazzo intagli intricati e decorazioni ornate, che riflette il ricco patrimonio culturale dell'isola.
- Cortili e giardini: Passeggiata nella serena cortili e giardini, che mette in mostra la bellezza del design paesaggistico balinese.
- Museo e Galleria d'Arte: Explore il museo e galleria d'arte, che ospita una vasta collezione di arte e manufatti balinesi.
Tipi di danze tradizionali al Palazzo Reale di Ubud
Danza Legong
La danza Legong è una delle danze classiche più venerate di Bali, sviluppata nel XIX secolo. Questa danza intricata è caratterizzata da movimenti precisi delle dita, che trasmettono emozioni e raccontano storie. Il gioco di gambe dei ballerini è ugualmente impressionante, con passi rapidi e leggeri che aggiungono eleganza alla danza. Anche le espressioni facciali espressive sono un segno distintivo della danza Legong, consentendo ai ballerini di trasmettere le emozioni della storia raccontata.
La danza Legong in genere raffigura storie della mitologia balinese e dell'epica indù, come il Ramayana. La danza è accompagnata dal Gioco di ruolo orchestra, caratterizzata da strumenti tradizionali balinesi come il Gong, Kempul, E Reyong.
I costumi dei ballerini sono altrettanto sbalorditivi, con copricapi dorati ornati di piume, fiori e gemme, che simboleggiano lo status del ballerino. I loro abiti dal design intricato riflettono il carattere del ballerino, spesso ornati con specchi, paillettes e ricami.
Danza del fuoco Kecak
La danza del fuoco Kecak è un'aggiunta relativamente moderna alla danza balinese, sviluppata negli anni '30. Questa danza dinamica è caratterizzata dal canto e dal canto di un coro maschile, creando una colonna sonora inquietantemente bella.
La danza incorpora anche elementi di fuoco, aggiungendo un elemento di pericolo ed eccitazione alla performance. I movimenti dei ballerini sono energici e dinamici, trasmettendo le emozioni della storia.
La danza del fuoco Kecak è basata sul poema epico indù Ramayana, che racconta la storia della battaglia del principe Rama contro il malvagio re Ravana.
La musica è creata dal canto e dai canti del coro maschile, accompagnati da alcuni strumenti tradizionali. I costumi dei ballerini sono semplici ma eleganti, spesso in tonalità di nero, bianco e rosso. Alcuni ballerini indossano copricapi adornati con torce fiammeggianti, aggiungendo drammaticità alla performance.
Danza Barong
La danza Barong è una delle danze più antiche di Bali, con radici nelle antiche tradizioni indù e buddiste. Questa elaborata danza presenta costumi e maschere intricati, che rappresentano vari personaggi della storia. I ballerini eseguono movimenti precisi e coreografati, trasmettendo le emozioni della storia. La danza culmina in scene di battaglia drammatiche tra il bene (Barong) e il male (Rangda).
La danza Barong raffigura l'eterna lotta tra il bene e il male, con Barong, una creatura mitica simile a un leone, che rappresenta il bene, e Rangda, una strega, che rappresenta il male. La danza è accompagnata dal Gioco di ruolo orchestra, con particolare attenzione agli strumenti a percussione come il Kendang E Ceng-ceng.
Il costume Barong è un costume grande e ornato che rappresenta la creatura mitica, mentre il costume Rangda è un costume drammatico e inquietante che simboleggia la strega malvagia.
Altre danze tradizionali (spettacoli occasionali)
Oltre alle danze Legong, Kecak Fire e Barong, il Palazzo Reale di Ubud ospita occasionalmente altre esibizioni di danza tradizionale. La danza Pendet, una danza di benvenuto, viene spesso eseguita per accogliere gli ospiti d'onore.
La danza Sanghyang, una danza sacra, è tradizionalmente eseguita per allontanare gli spiriti maligni. La danza Wayang Wong, un dramma-danza, racconta storie tratte dai poemi epici Mahabharata e Ramayana. Queste esibizioni occasionali offrono un'opportunità unica per sperimentare la diversità delle tradizioni di danza balinese.
Consigli e precauzioni riservati agli addetti ai lavori
Visita responsabile
- Codice di abbigliamento: Rispetta il palazzo codice di abbigliamento, coprendo spalle e ginocchia in segno di rispetto.
- Fotografia: Sii consapevole di restrizioni fotografiche, assicurandoti di catturare ricordi nel rispetto delle regole del palazzo.
- Sostieni gli artigiani locali: Sostieni gli artigiani locali acquistando prodotti artigianali tradizionali e souvenir.
Come arrivare e muoversi
Navigando a Ubud
- Posizione: Jl. Raya Ubud, Ubud, Gianyar, Bali 80571, Indonesia
- Trasporti:
- Taxi/Servizio di trasporto: Circa 10.000 IDR (~ 0,70 USD) dal centro Ubud.
- A piedi: A breve distanza a piedi da 5-10 minuti Il centro della città di Ubud.
- Parcheggio: In loco è disponibile un parcheggio limitato per gli autisti.
Altro su Explore a Ubud e dintorni
Scatena la magia di Bali
- Foresta delle scimmie di Ubud: Ospita oltre 700 macachi dalla coda lunga balinesi.
- Terrazza di riso di Tegalalang: Un pittoresco sito patrimonio dell'UNESCO, che mostra i tradizionali sistemi di irrigazione balinesi.
- Explore altro di Bali:Scopri i tesori nascosti dell'isola, dalle splendide spiagge ai vivaci scenari artistici.
- Le diverse destinazioni dell'Indonesia: Avventuratevi oltre Bali, alla scoperta del ricco patrimonio culturale e dei paesaggi mozzafiato dell'arcipelago.
Ti aspetta un'esperienza reale
I ricordi della sua grandezza, della sua ricca storia e del calore del popolo balinese rimarranno. Abbracciando il significato culturale del palazzo, contribuisci alla conservazione di I tesori culturali di BaliCondividi le tue esperienze e lascia che la maestosità del Palazzo Reale di Ubud ispirare gli altri a esplorare, scoprire e rispettare.